Così antica, così moderna.
La pipa è un oggetto che da secoli viene utilizzato per fumare tabacco o altre erbe, noto non soltanto ai fumatori.
Fumare la pipa ha unicamente lo scopo di appagare il proprio piacere personale per il gusto, l'olfatto e il contatto, visivo e tattile, con l'oggetto stesso, nelle più varie forme e caratteristiche, con le diverse varietà e miscele di tabacco disponibili e con i vari accessori che ne costituiscono il corollario indispensabile. Il fumo non viene inspirato, ma lentamente assaporato nella bocca.
La pipa è costituita da tre parti: il fornello (dove si carica il tabacco), il cannello e il bocchino (da cui si aspira il fumo).
Il bocchino può essere di vari materiali . Perlopiù adesso vengono fatti in metacrilato o ebanite.
Deve essere percepito comodo in bocca senza affaticare denti e mascelle. Si può pulire esternamente con pelle di daino, internamente basterà uno scovolino.
Gli oggetti necessari per chi fuma la pipa sono il curapipe che ha la funzione di comprimere il tabacco per regolarne il tiraggio. Lo scovolino, indispensabile per pulire il cannello e il bocchino, e infine il battipipa, un cono di sughero al centro di un posacenere che serve per svuotare la pipa.
Miscele senza additivi, in cui l'aroma è dato esclusivamente dai tabacchi che le compongono.
Miscele in cui il tabacco viene arricchito con l'aggiunta degli aromi più vari.
Miscele in cui la presenza del latakia, insieme ad una speciale tecnica di produzione, danno il tipico gusto affumicato.
Savinelli rappresenta il più alto standard qualitativo della pipa a livello mondiale. Capace di armonizzare immaginazione e buon gusto, ottenendo una purezza di linee, che conferisce alle pipe la loro personalità: un piacevole equilibrio di forma e di stile.
Per informazioni sui prezzi:
CLICCA QUI!